Risultati immagini per medusa Turritopsis nutricula

La quaresima è un periodo di rinnovamento, di rinascita e noi di "Eureka Junior" abbiamo pensato di farvi vedere la rinascita e il rinnovamento nel mondo scientifico. Un esempio molto comune nella scienza è la metamorfosi: questa parola (derivata dal greco metamòrphosis, "trasformazione"). Indica un processo biologico e naturale grazie al quale un aniamle è in grado di cambiare forma durante una determinata fase della vita. Diversi insetti, mollluschi, anfibi e crostaceisfruttano questa trasformazione. Gli esempi più famosi sono il girino che diventa rana, il bruco che diventa farfalla e entrambi hanno una metamorfosi per adatttarsi all'ambiente in cui vivono. Esistono però anche alcuni animali "immortali": essi sono le aragoste e la medusa Turritopsis nutricola. Le aragoste hanno una caratteristica alquanto particolare: sfruttano un enzima in grado di ringiovanire le cellule indefinitamente (questo fenomeno si chiama "telomerasi") anche se non si possono definire realmente immortali poichè non sono immuni alla morte per malattia o eventi accidentali. La specie della medusa sopra citata è considerata da tutti l'esempio vivente dell'immortalità biologica: questa specie ha sviluppato la capacità di ritornare allo stato di polipo (questo processo si chiama "transdifferenziazione"). In parole povere è in grado di invertire il proprio ciclo vitale, forse in risposta a condizioni avverse, consentendole di ritardare o aggirare la morte. Quindi dopo questo articolo abbiamo visto che il rinnovamento non può essere solo "spirituale" ma anche una trasforamzione fisica come accade in molti esseri viventi.

 

 

Mario Parmentola