- Dettagli
- Scritto da Canio Perrone
- Categoria: Gocce di scienza
- Visite: 2188
Alla base della catena alimentare Marina vi è il plancton costituito da microscopici organismi animali e vegetali.
Per sopravvivere,il plancton trae nutrimento dalla luce del sole e dai sali minerali provenienti dal fondo o trasportati in mare dai fiumi e, a sua volta , è cibo per moltissimi animali marini. Gli organismi vegetali fitoplancton e quegli animali zooplancton che costituiscono il plancton si lasciano trasportare dalle correnti. Sono accomunati dalle dimensioni microscopiche e dal colore trasparente che costituisce probabilmente una naturale forma di difesa.
Le meduse sono organismi molto semplici che, pur possedendo cellule muscolari che consentono loro di muoversi, si lasciano perlopiù trasportare dalle correnti.
La cernia è un pesce che può raggiungere anche i 70 kg di peso ed è diffusa al di sotto dei 100 metri di profondità. È un predatore veloce che utilizza la grandezza della propria bocca come arma per catturare le prede queste vengono aspirate appena sono sotto tiro.
Il tonno è uno dei grandi pesci di mare aperto, abituato a muoversi in grossi banchi che popolano le acque comprese tra i 150 e i 500 m di profondità.
Il delfino è un mammifero che per respirare deve salire in superficie, ma per nutrirsi deve raggiungere anche i 200 m di profondità. Lo sfitatoio che ha sul cranio serve proprio per la respirazione, sulla fronte, inoltre, ha un rigonfiamento chiamato melone che serve per localizzare le prede. Gli abissi sono popolati da pesci dall'aspetto curioso. Molti sono in grado di emettere luce per attirare le prede,altri sono dotati di enormi bocche che tengono aperte per catturare i malcapitati che finiscono a portata di fauci. Gli abissi sono proprio curiosi ma ci si nascondono anche meravigliosi misteri.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Ruoti
- Categoria: Gocce di scienza
- Visite: 1315
In questi giorni la città sta venendo tappezzata di cartelloni elettorali e abbiamo pensato di raccontarvi la storia della politica.
Politica deriva dal greco polis e significa occuparsi del bene comune ed è un modo di governare e gestire la vita pubblica del proprio Stato e le relazioni con gli altri Stati. In origine le regole pubbliche e religiose coincidevano (politica=morale) come affermavano Platone e Aristotele per i Greci e Cicerone per i Romani: il politico deve essere una persona di grande moralità e rispettosa del volere del popolo. In passato l’autorità politica e religiosa dovevano corrispondere in un'unica persona come accadeva già in Egitto. Questo pensiero persistette fino all’ epoca Rinascimentale quando con Machiavelli e la sua opera Il Principe la politica cominciò ad essere considerata come una scienza, che analizza criticamente le scelte dei governi del passato, per raggiungere il bene comune. Come diceva Machiavelli “il fine giustifica i mezzi”, questo pensiero però è stato estremizzato al giorno d’oggi infatti si potrebbe considerare come “il fine (scopi personali) giustifica i mezzi”.
E per cambiare questo pensiero dovremmo intervenire proprio noi giovani che dobbiamo interessarci a questo settore molto importante perché da esso dipende il nostro futuro.
Giovanni Larocca
Mario Parmentola
Antonio Lavanga
- Dettagli
- Scritto da Luca Cascini
- Categoria: Gocce di scienza
- Visite: 1511
Nel febbraio del 1828 il re Francesco I di Borbone incarica Luigi Giura di costruire un ponte sospeso in ferro sul Garigliano. Incominciò i suoi studi per osservare, studiare e disegnare i progetti dei ponti disegnati. Dopo poco tempo il progetto era già pronto e fu approvato dalla Direzione nazionale delle strade e dei ponti. Quando iniziarono i lavori il giornale inglese "The Illlustred London Newsepresse" incominciò a criticare il progetto anche insieme ad altri importanti giornali poichè in quel periodo i ponti sospesi in ferro avevano tutti il problema legato alla flessibilità della lega ferrosa che allora li rendeva oscillanti in seguito a forti venti.Le critiche aumentarono in seguito al crollo di un ponte simile a Parigi e alla chiusura dei ponti di ferro sospesi in Austria e a Londra. Quando il malcontento arrivò a Napoli si narra che il sovrano dissse "Lassate fa o' uaglione!".
Fatto sta che i lavori proseguirono e secondo il giornale inglese il ponte sicuramente sarebbe crollato in seguito al collaudo. Il ponte fu pronto realmente e arrivò il colllaudo. Il sovrano salì sul ponte e ordinò a due squadroni di lancieri a cavallo, aumentando sempre più velocità. Quando il collaudo fu "collaudato" vi fu una grande festa. Il ponte rimase in piedi fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale dopo che l'intero esercito tedesco lo attraversò.
Questo ci fa capire come costruire un ponte, ovviamente un ponte ideale con l'Africa nel nostro paese, sia sempre possibile nonostante le critiche in quanto è necessario andare oltre i pregiudizi quando si mira ad uno scopo nobile.
Mario Parmentola
- Dettagli
- Scritto da Giuliano Volpe
- Categoria: Gocce di scienza
- Visite: 1752
In antartide, la terra del continente che non si vede perché è coperta di ghiaccio da milioni di anni, una coltre il cui spessore supera i 4000 metri per una superficie di 13 milioni di chilometri quadrati. Come al polo nord, le acque pullulano di plancton, minuscoli organismi animali e vegetali che si lasciano trasportare dalla corrente e che costituiscono il nutrimento principale per le poche specie che vi abitano. Anche qui la luce e il buio si alternano per sei mesi l'anno Ma quaggiù le temperature sono molto più rigide perché si aggirano intorno ai -50 gradi centigradi. L'uomo non è mai riuscito a insediarsi stabilmente in questi luoghi, ma riesce comunque a sfruttare le ricchezze del sottosuolo. Alcuni tra gli animali che vivono al polo sud sono la megattera che è un enorme cetaceo che può raggiungere i 16 m di lunghezza e i 30000 kg di peso.il suo nome deriva dal latino e significa grandi ali in riferimento alle sue enormi pinne che la rendono facilmente distinguibile dalle balene, dalle orche eccetera.un altro tra gli animali che vivono al polo sud è piuttosto famoso per la serie giapponese Pingu trasmessa anche in italiano e in inglese,Io quando ero piccola ne andavo matta in pratica stavo sempre vicino alla televisione a guardare Pingu Comunque questo e altro animale è il pinguino tra tutti i pinguini il pinguino imperatore è la specie che vive più a sud del pianeta è la più alta misura circa 120 cm e tutti i suoi simili.nelle gelide acque dell'Antartide può rimanere immerso senza respirare anche per un quarto d'ora, caccia dei piccoli pesci di cui si nutre. L'ultimo animale molto conosciuto che vive al Polo Sud è la foca che inoltre tutto era l'amica di Pingu della serie Pingu, la foca leopardo deve il suo nome alle caratteristiche macchie che ricordano il pelo dei leopardi. È un abile predatore praticamente privo di concorrenti. L'unica specie da cui è predata è l'orca. Sapevate che al Polo Sud fa più freddo del Polo Nord? Io sì.
Iris Di Gennaro
- Dettagli
- Scritto da Luca Cascini
- Categoria: Gocce di scienza
- Visite: 1341
Giovanni Larocca
Pagina 3 di 11