MESSA
 
Domenica 4 Novembre Papa Francesco ha diffuso un tweet dal suo account in nove lingue.
"La Messa domenicale é al centro della vita della Chiesa: lì incontriamo il Signore risorto, ascoltiamo la sua parola, ci nutriamo alla sua mensa e così diventiamo Chiesa" #sundaymass.
La domenica é un giorno santo per noi, santificato dalla celebrazione eucaristica, presenza viva del Signore tra noi e per noi. É la Messa, che fa la domenica cristiana!
E a chi dice non serve andare a Messa la domenica perchè l'importante é amare il prossimo, il papa risponde:"é vero che il cristiano ama, ma per praticare il Vangelo bisogna prendere l'energia, ogni domenica, alla fonte dell'Eucarestia".
E allora vi chiedo:"Che domenica é quella in cui manca l'incontro con il Signore?"
 
 
 
 MAZZA MARIAPIA

Risultati immagini per leonardo da vinci cinquecentenario

Con il Cinquecentenario della morte del famoso Leonardo da Vinci, è stato organizzato un evento importante, nominato "Milano e Leonardo" che ospiterà la realizzazione di alcune delle sue opere più illustri in 3D e di rielaborazioni delle sue geniali tecnologie innovative, vere e proprie pensate geniali dell’elettronica moderna, come l’autoritratto dell’inventore e il dipinto della Gioconda (o Monna Lisa) che si racconteranno e si descriveranno in gergo volgare dell’epoca tramite simulazioni fatte al computer.

Nove mesi di mostre ed eventi in dedicati al pittore, scienziato, ingegnere e musicista che donò a tutti noi le sue strabilianti invenzioni.

Il vero evento in realtà si svolgerà a Maggio del 2019, ma quest’anno ci faranno godere della realizzazione di questo "prequel".

A ospitare questo pre evento è soprattutto Milano, la città che lo affascinò per la sua apertura nei suoi confronti e nelle sue novità tecnologiche, come il Cenacolo al sistema dei navigazione dei fiumi milanesi e lombardi, Milano, luogo anche dove Leonardo dedicò la sua presenza quasi per vent’anni. 

Il programma verrà svolto soprattutto in luoghi -simbolo il Castello Sforzesco, che conterrà e riprodurrà, tra un quadro e l’altro, il celebre dipinto “Mastro Lonardo”, nella stanza nota come Sala delle Asse, che verrà aperta al pubblico dopo la ristrutturazione. Quest'ultima conterrà inoltre conterrà periodo del Rinascimento.

Un’altro aneddoto importante che verrà mandato nelle sale cinematografiche è il docufilm su Leonardo, con protagonista Luca Argentero nei panni dell'artista.     

Altre tappe ed eventi non sono ancora stati chiariti esplicitamente, ma una cosa è certa: questo cinquecentenario sarà davvero bello ed educativo per tutti, grandi e piccini.

 

Antonio Lavanga

Immagine correlata
 
Lo scorso 22 ottobre abbiamo festeggiato un grande Santo, nonché un grande Papa, ovvero Papa Giovanni Paolo II (Carol Wojtyła).
Le sue gesta, i suoi miracoli, sono stati gratificati da tutto il mondo, ma soprattutto dai giovani, perché il Santo Pontefice ebbe l’idea di una giornata dedicata ai più piccoli e ai ragazzi: la “Giornata Mondiale della Gioventù”, ideata nel 1984.
Carol Wojtyła nasce a Wadowice, il 18 Maggio 1920 e muore il 2 Aprile 2005 in Città del Vaticano, a seguito di varie malattie tra cui il Parkinson. 
Papa Giovanni Paolo II fu vittima di due attentati, di cui uno non andato a buon fine.
Il primo attentato (il più famoso) fu quello del 13 Maggio 1981, dove l’attentatore Alì Agca lo colpì con una pistola. Subito dopo il papa fu ricoverato e operato. Successivamente Agca fu carcerato e condannato all’ergastolo. 
Fu eletto papa il 16 Ottobre 1978 e, dopo la sua morte, fu prima beatificato il 1° Maggio 2011 dal suo successore Benedetto XVI e poi canonizzato il 27 Aprile 2014 da Papa Francesco.
Veniva denominato il Santo dei Giovani soprattutto perché li incoraggiò ad affrontare positivamente la vita, ad apprezzarla e a seguire l’esempio dei santi; organizzò per loro giornate ed eventi e fece apprezzare e sviluppare la fede in Dio.
San Giovanni Paolo II è stato un Papa dei grandi cambiamenti, che ricorderemo e ricorderanno anche le generazioni future.
 
Antonio Lavanga