- Dettagli
- Categoria: Le gocce buone
- Visite: 964

- Dettagli
- Scritto da Antonio Ruoti
- Categoria: Le gocce buone
- Visite: 1044
Con il Cinquecentenario della morte del famoso Leonardo da Vinci, è stato organizzato un evento importante, nominato "Milano e Leonardo" che ospiterà la realizzazione di alcune delle sue opere più illustri in 3D e di rielaborazioni delle sue geniali tecnologie innovative, vere e proprie pensate geniali dell’elettronica moderna, come l’autoritratto dell’inventore e il dipinto della Gioconda (o Monna Lisa) che si racconteranno e si descriveranno in gergo volgare dell’epoca tramite simulazioni fatte al computer.
Nove mesi di mostre ed eventi in dedicati al pittore, scienziato, ingegnere e musicista che donò a tutti noi le sue strabilianti invenzioni.
Il vero evento in realtà si svolgerà a Maggio del 2019, ma quest’anno ci faranno godere della realizzazione di questo "prequel".
A ospitare questo pre evento è soprattutto Milano, la città che lo affascinò per la sua apertura nei suoi confronti e nelle sue novità tecnologiche, come il Cenacolo al sistema dei navigazione dei fiumi milanesi e lombardi, Milano, luogo anche dove Leonardo dedicò la sua presenza quasi per vent’anni.
Il programma verrà svolto soprattutto in luoghi -simbolo il Castello Sforzesco, che conterrà e riprodurrà, tra un quadro e l’altro, il celebre dipinto “Mastro Lonardo”, nella stanza nota come Sala delle Asse, che verrà aperta al pubblico dopo la ristrutturazione. Quest'ultima conterrà inoltre conterrà periodo del Rinascimento.
Un’altro aneddoto importante che verrà mandato nelle sale cinematografiche è il docufilm su Leonardo, con protagonista Luca Argentero nei panni dell'artista.
Altre tappe ed eventi non sono ancora stati chiariti esplicitamente, ma una cosa è certa: questo cinquecentenario sarà davvero bello ed educativo per tutti, grandi e piccini.
Antonio Lavanga
- Dettagli
- Scritto da Antonio Ruoti
- Categoria: Le gocce buone
- Visite: 940

Pagina 6 di 24